Chi siamo
Il Rione Rosso è uno dei cinque Rioni in cui da tempo immemorabile è suddivisa la città di Faenza, antica ripartizione cittadina costituitasi con l’affermazione di Faenza in libero Comune. Comprende il territorio racchiuso tra il lato nord della via Ravegnana, corso Garibaldi, corso Mazzini, via Oberdan, via Emilia Ponente.
I Rioni presero generalmente il nome della porta che era affidata alla difesa degli abitanti circostanti in caso di assedio Questi rappresentano le zone in cui attualmente è ancora diviso tutto il territorio urbano ed extra urbano del Comune di Faenza e precisamente: Rione Giallo – Porta Ponte, Rione Nero – Porta Ravegnana, Rione Rosso – Porta Imolese, Rione Verde – Porta Montanara, oltre a Borgo Durbecco che inizialmente non faceva parte di questa divisione in quartieri, ma la sua origine risale a tempi lontani.
Ora i Rioni fanno rivivere la Giostra del Niballo, una delle più antiche e conosciute giostre medioevali italiane che si disputa ogni anno la 4° domenica di giugno allo stadio comunale “Bruno Neri”. A sfidarsi sono i cavalieri dei cinque Rioni di Faenza in una giostra che li vede “l’uno contro l’altro armati”.
Il Rione Rosso è una associazione di promozione sociale iscritta all’albo provinciale di Ravenna. Tutte le attività che il rione svolge durante l’anno sono opera esclusiva del volontariato dei suoi soci. Faenza è fra le pochissime città di giostre italiane nelle quali ogni rione gestisce direttamente una propria scuderia con vari cavalli e un circolo ricreativo aperto tutto l’anno nel quale si svolgono molteplici attività aggregative che vedono operare assieme generazioni diverse e che offre alla città numerosi eventi ludici e culturali.
Lo Stemma del Rione è in campo rosso, braccio destro cheriovestito, teso al naturale, armato di stocco con punta in alto. Il Colore Rosso assimilabile al fuoco e al sangue, simboleggia il principio della vita: la forza, la potenza, lo splendore, l’amore impulsivo e generoso, la giovinezza e la ricchezza. Il significato di questo simbolismo è quanto mai complesso proprio perché ad esso si trova correlato, nell’arcana legge dell’analogia, il principio stesso della vita: quasi tutti i popoli lo considerano il primo dei colori, la cui valenza è legata all’amore, al comune e segreto scorrere della vita. L’effetto psicologico, provocato dal rosso è caldo, dinamico; a livello fisiologico si ha un effetto penetrante, caldo, stimolante della mente, mentre sul piano fisico esso è il colore che attira maggiormente l’attenzione.

Incarichi dei componenti il Consiglio Rionale
Anno 2018 - 2020 INCARICHI DIRETTIVI
MAIARDI GIANLUCA
Capo Rione
Scuderia - Centro Civico Rioni Coop. I Manfredi – Risorse rionali – Organizzazione Baiocco
Mainetti Gian Luca
Vice Capo Rione
Coop. I Manfredi - Coadiutore Sbandieratori e Musici – Società rionali – Gadget
Mainetti Gianfranco
Vice Capo Rione
Segreteria Generale
Ravagli Barbara
Console
Contabilità Rionale - Tesseramento
Menichetti Nadia
Console
Cucina rionale e coordinamento locali del Baiocco
Bandini Raffaella
Console
Corteo Storico - Museo Rionale
Bertoni Francesco
Console
Nott del Bisò - Sagre e Stands
Fantinelli Sara
Console
Rapporti col Bar - Gadget
Tagliaferri Marilena
Console
Gestione Circolo e Attività rionali