La città di Faenza si prepara ad accogliere la 19^ edizione della Sagra del Pellegrino al Sobborgo della Ganga, un evento imperdibile organizzato dal Rione Rosso che, dall’11 al 13 aprile 2025, trasformerà il quartiere in un viaggio tra storia, cultura, enogastronomia e intrattenimento.
Un omaggio alle tradizioni e alla storia di Faenza
Questa manifestazione celebra le antiche tradizioni legate alla figura del Beato Nevolone, patrono dei calzolai, e alla storica vocazione del quartiere all’accoglienza dei pellegrini e alla lavorazione dei tessuti.
L’edizione 2025 si arricchisce con nuovi eventi, ampliando sia la parte culturale che quella gastronomica. A precedere la sagra, nei mesi di febbraio e marzo, si sono svolte due conferenze dedicate alla storia di Faenza e alle grandi famiglie cittadine, con un focus sulla rivalità tra Guelfi e Ghibellini, grazie alla collaborazione con i professori Guidotti Magnani e Drei.
Il momento clou della sezione culturale sarà sabato 12 aprile, con un evento speciale che vedrà la partecipazione dell’influencer WikiPedro, il quale racconterà come la storia possa essere valorizzata attraverso i social media. Ad affiancarlo, due importanti storici italiani: Marco Gentile e Federico Canaccini.
Andirivieni per le vie del Rione – Venerdì 11 e sabato 12 aprile
Venerdì 11 e sabato 12 aprile il quartiere sarà animato dall’evento itinerante “Andirivieni per le vie del Rione”, che offrirà un mix di cultura e divertimento:
-
- Market sociale eMarké
-
- Visite guidate ai luoghi simbolo del Sobborgo della Ganga a cura di Proloco
-
- Laboratori di ceramica con Mondial Tornianti Gino Geminiani
-
- Fototeca Open Air con Fototeca Manfrediana
-
- Degustazioni di vino itineranti con oltre venti cantine locali
-
- Collaborazione con il Museo Internazionale delle Ceramiche
-
- Installazione artistica a cura dell’Associazione Fatti d’Arte
-
- Aperitivo faentino con Ente Ceramica e Gin Tuono, servito in bicchieri artigianali realizzati dai migliori ceramisti della città
- Poetry Slam, una gara di poesia dal vivo organizzata da In Bianco, che chiuderà la serata di sabato
Sapori della tradizione e street food gourmet
L’enogastronomia sarà protagonista della Sagra del Pellegrino, con stand dedicati alla cucina tradizionale romagnola, dove sarà possibile gustare nelle serate del 11 e 12 aprile:
-
- Cappelletti e piedine a cura del Rione Rosso – Via Campidori
-
- Specialità gourmet dello stand dell’Osteria La Baita – Via Manare
- Bao Romagnoli, un’originale fusione gastronomica a cura di Società Aquilae – Piazza Rampi
Festa del Rione Rosso – Domenica 13 aprile
Domenica 13 aprile, la festa culminerà con il Corteo Storico, che attraverserà le vie del Rione fino alla Chiesa del Suffragio, dove si terrà la benedizione. Gli spettacolari sbandieratori animeranno Piazza del Popolo e Piazza Rampi, mentre il tradizionale pranzo sociale concluderà la manifestazione, celebrando la comunità e il valore delle tradizioni.
Perché partecipare alla Sagra del Pellegrino 2025?
La Sagra del Pellegrino è un’occasione unica per riscoprire la storia e le tradizioni di Faenza, immergersi in un’atmosfera ricca di cultura e gusto, e vivere un’esperienza indimenticabile tra spettacoli, buon cibo e rievocazioni storiche.
Non perdere l’appuntamento con la 19^ edizione della Sagra del Pellegrino! Segna le date: 11-13 aprile 2025.