ANDIRIVIENI Per le vie del Rione - Venerdì 19 aprile 2024
IN CAMPIDORI – Lungo via Campidori dalle 18.30 alle 23.30
Via Campidori come luogo di incontro e aggregazione, grazie ad un melting-pot di eventi enogastronomici e culturali:
ëMarkè – Il mercato vintage, il second-hand, il riuso e la creatività per risaltare creatori e appassionati del territorio in un unico spazio con più di 30 espositori, accompagnati da musica e sorrisi. In collaborazione con Dress Again.
Cantine in strada – Degustazione di vini con la partecipazione di circa 20 cantine del territorio faentino.
Cantine partecipanti:
Casadio
Terrabusi
Azienda vinicola Quadalti
Menta & Rosmarino
Azienda agricola Balducci
Ca di sopra
LU.VA
Pian di Stantino
Podere la Berta
Poderi Morini
La Spinetta
Tenuta Uccellina
Fattoria Zerbina
Relais Mevigo
Tenuta Lovatella
Zinzani vini
Vespignano
Azienda agricola Zoli Paolo
Francesconi Paolo
Fatti d’Arte – Installazione artistica dell’artista faentina Monica Zani.
RoMAGNA – Vieni a cena al punto ristoro del Rione Rosso con CAPPELLETTI fatti
in casa, piadine e fritti. Oppure al punto a cura del ristorante La Baita.
TALK “DAL MEDIOEVO AL FAST FASHION” – Corte rionale dalle 20.00 alle 22.00
Come è cambiato il rapporto le persone e l’abbigliamento nel tempo? Che impatto ha oggi la produzione tessile sull’ambiente? Ne parleremo con:
Davide Bandini – Introduzione storica locale con cenni sul passato tessile del Sobborgo della Ganga;
Maria Giuseppina Muzzarelli – Autrice del libro “Guardaroba medievale” il rapporto tra persone e abbigliamento nel medioevo;
Matteo Ward – CEO e Co-Founder di WRÅD, co-autore e conduttore della docu-serie “Junk – Armadi pieni” prodotta da Sky Italia e Will Media , che racconterà l’impatto della moda sulle persone e sull’ambiente.
Ingresso gratuito – Prenota il tuo posto a sedere
La prenotazione assicura il posto a sedere, chi non avesse prenotato può comunque assistere al talk.
UNA NOTTE AI MUSEI – Dalle 19.00 alle 21.00
In collaborazione con MIC, Museo Casa Bendandi e la ProLoco di Faenza, si terranno le
aperture serali straordinarie con visite guidate a:
– Chiesa di San Maglorio e MIC – Collezione ceramiche faentine dal
Medioevo al Barocco (Info e prenotazione obbligatoria alla Proloco di Faenza 0546-25231)
– Casa Museo Raffaele Bendandi (ingresso gratuito).
FOTOTECA OPEN AIR – Corte rionale dalle 23.00 alle 02.00
Mostra fotografica e festa in collaborazione con Fototeca Manfrediana. INGRESSO GRATUITO
Sponsorizzato da:









Con il patrocinio e la collaborazione di:














