Il 2022 sarà l’anno del ritorno in presenza della Sagra del Pellegrino, giunto alla 16^ edizione. Il programma prevede una serie di eventi atti a coinvolgere tutte le diverse generazioni della città: a partire dall’8 aprile si terranno gli immancabili eventi culturali incentrati, quest’anno, sulla vita del Nobile Achille Laderchi. Il culmine della Sagra si avrà verso la fine del mese di aprile quando verranno organizzati numerosi eventi per permettere alla città di scoprire il Rione e le sue attività: il “Grande open day” per bambini, la festa in Piazza Rampi organizzata dai giovani del Rione per i giovani faentini e il pranzo a tema medioevale presso le Cantine del Baiocco.
Di seguito il programma completo:
Attività culturali:
Venerdì 8 aprile ore 17.30 – Palazzo Laderchi – Museo del Risorgimento
Conferenza: “Achille Laderchi e al suo “Grand Tour nell’Europa di fine settecento..” relatore Dott. Claudio Casadio;
Mostra documentaria: In mostra copie di selezione delle lettere inviate da Achille Laderchi durante il suo tour europeo maggio 1788 – novembre 1790 (Parigi, Berlino, Varsavia, San Pietroburgo, Londra) e altra documentazione reperita nelle ricerche. Fonti: Biblioteca Comunale (Ms/71 Carte Laderchi) e Archivio di Stato Faenza (Archivio Privato Laderchi). La mostra resterà visitabile nel Museo del Risorgimento fino a domenica 8 maggio 2022.
Venerdì 6 maggio ore 17.30 – Palazzo Laderchi – Museo del Risorgimento
Conferenza: “OMAGGIO AD UNA PRINCIPESSA: PAZIENZA PORCIA” con relatori Prof. Stefano Drei e Dott.sa Martina Fabbri Nuccitelli: Scoprimento della lapide sepolcrale di Pazienza Porcia coniugata Laderchi (1793-1811) con elogio funebre dettato da Dionigi Strocchi a memoria della principessa che fu sposa di Pietro Laderchi. La stele fu scolpita nel 1811 ed ora in occasione di queste iniziative a lei dedicate, viene collocata nel palazzo faentino in cui lei visse.
Sabato 23 aprile ore 10.30 – Sede CNA di Faenza
A spasso nella storia – Presentazione nuovi costumi per il corteo storico del Rione Rosso
Sabato 23 aprile ore 17.00 – Sede del Rione Rosso, via Campidori 28, Faenza
Grande “Open Day” rionale – Giornata dedicata ai bambini e ragazzi con tantissime attività:
- Workshop di giochi medioevali
- Giro su un cavallo vero
- Giochi con bandiere, cavalli di legno e lance
- Visite al museo rionale
- Esibizioni e giochi con il gruppo medioevale Contea Brasichella et Vallis Hamoniae
- MERENDA OFFERTA A TUTTI I PARTECIPANTI
A FINE GIORNATA VERRANNO ESTRATTI TRA I PARTECIPANTI I VINCITORI DI ALCUNI POSTI NEL CORTEO STORICO DELLA BIGORDA D’ORO 2022
INGRESSO GRATUITO
Sabato 23 aprile dalle ore 21.30 – Piazza Rampi Faenza
CRAZY RED PARTY Festa dei giovani rionali per i giovani faentini.
INGRESSO GRATUITO
Lounge bar
DJ Calors
Info al 346-6338790
Domenica 24 aprile – Pranzo medioevale presso le suggestive Cantine del Baiocco, via Campidori 28, Rione Rosso, Faenza.
PRANZO ALL’OSTERIA DEL CONVENTO – Pranzo medioevale
Costo 25€ a persona
Menù:
- Pere volpine al forno con fonduta di formaggio aromatizzato alle erbe e ristretto di vino rosso
- Polenta allo zafferano con lardo e fagioli
- Coste di porco alla brace con erbe profumate e miele, cipolle alla brace bagnate con riduzione di vino rosso
- Biscotto di Santa Chiara
- Nettare di uva rossa e fresca acqua di fonte
La giornata sarà arricchita dagli spettacoli de gruppo medioevale Contea Brasichella et Vallis Hamoniae
Prenotazioni al 349-2565033 entro il 21 aprile
Info e prenotazioni a rionerosso@rionerosso.it