Finalmente si riparte! Verso il futuro puntando sui giovani

Finalmente! La prima parola che mi viene in mente è questa. Abbiamo passato due anni drammatici per colpa di questa pandemia. Anche le nostre piccole realtà hanno dovuto affrontare un […]
Il punto sulle bandiere

Quest’anno il gruppo sbandieratori del Rione Rosso si è dedicato principalmente alla crescita della componente giovanile, seguita con attenzione dai membri più adulti trasmettendo passione e nozioni fondamentali per il […]
Il punto sui musici

Un anno difficile ma non impossibile. Una panoramica dei musici col gruppo tamburi affiatato e impegnato durante tutto l’anno nella preparazione di sfilate e gare che si disputeranno nel mese […]
Gli Aquilotti

È sicuramente stato un anno di ripartenza per i nostri under musici e sbandieratori, dopo il tragico periodo di pandemia i nostri ragazzi non si sono abbattuti, anzi, sono stati […]
«Pressioni giuste su di noi, ma siamo all’inizio di un ciclo»

Christian Rivola è uno che non usa giri di parole. «Per vincere a Faenza, serve almeno un ciclo di lavoro di 3–4 anni». Un ciclo di scuderia calcolato proprio da […]
«Si vince per la Storia ma il Rione si vive per le emozioni»

A un certo punto della conversazione, Matteo Rivola diventa irriconoscibile. «Addirittura…». Cioè: intendo rispetto a quello di gennaio. «Meglio o peggio?». Ma proprio un altro cavaliere, dalla consapevolezza matura e […]
“La mia Bigorda (im)possibile”

Antonio Nity Caselli è una rarità assoluta. «Io volevo farcela per il Rione, mica per me stesso». Un «figlio del Rosso», di una storica famiglia rionale, impegnata al massimo livello, […]
«La mia cavalla vi stupirà e io onorerò i Vostri colori»

Chissà se a Daniele Leri da Tarquinia hanno detto che è già entrato nella storia del Rione Rosso. «No, non me l’hanno detto. Ma perché?». Perché da queste parti i […]
Bigordini e Messeri 2022: scopriamo chi sono

Avendomi chiesto “i ragazzi del Rione” un contributo per il giornale prima delle visite veterinarie di fine maggio, non mi è possibile parlare di accoppiate, nel bene e nel male, […]
Ritorno al futuro: corteo, stadio, pubblico e passione

I vessilli nei corsi, lo squillo delle chiarine in diffusione al tramonto e il ritorno al Bruno Neri, senza limitazioni. Giugno e Faenza, un mese e una città, un legame […]
Zoe e Linda, ecco le nostre dame per la Bigorda e il Palio

«È come un bocciolo la Dama del Rosso cui fanno corona le storiche insegne» recita l’inno del Rione. Quest’anno in occasione di Bigorda e Niballo i due ‘boccioli’ scelti da […]
Continua il rinnovo del corteo storico: ecco i nuovi costumi del 2022

2022 altro step molto importante nell’ottica dell’arricchimento del corteo storico del Rione. Pur nella ristrettezza economica per le ridotte entrate legate alla pandemia il Rione è riuscito a partecipare al […]
600 tra ragazzi e ragazze in Piazza Rampi per il Red Party

La giornata del 23 aprile 2022 si conclude con una serata nuova, giovane ed energica nella sede di piazzaRampi, un evento che va a concludere una giornata nuova per il […]
Primo Open Day del Rione: oltre 40 bambini presenti

È stato una delle novità della Sagra del Pellegrino 2022 il primo Open Day rionale per bambini tenutosi sabato pomeriggio 23 presso la sede. Il successo di pubblico è stato […]
Ottantuno – La via degli alberi al Rione Rosso dal 6 al 24 giugno

Il Rione Rosso è orgoglioso di ospitare dal 6 al 24 giugno la mostra temporanea, presso le Cantine del Baiocco, del fotografo Faentino Isacco Emiliani, intitolata Ottantuno – La via […]
Lucrezia Gualducci: forme, colori e Palio

Raccontaci un po’ di te: quando e come è nata la tua passione per il disegno? Fin da quando sono piccola il disegno e la pittura fanno parte di me, […]
Il resoconto della Società

Dopo un 2020-2021 caratterizzato dalle limitazioni per il Covid-19, il 2021-2022 anche per la Società Aquilae è il ritorno alla “quasi” normalità. Le degustazioni sono riprese con la solita cadenza […]